Pagine

domenica 14 aprile 2013

Stravinsky - Petrushka - Royal Concertgebouw Orchestra - Direttore: Mariss Jansons

                                             


 Igor Stravinsky (  Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971 )


L'opera fu composta durante l'inverno del 1910-1911 da Stravinskij per i Balletti russi di Sergej Diaghilev e fu rappresentata per la prima volta al Théâtre du Chatelet di Parigi il 13 giugno 1911.Il balletto ora mette in evidenza la sua componente tragica e il ballerino di sesso maschile acquista il ruolo di protagonista.
Nonostante il successo della rappresentazione, alcuni critici furono spiazzati dalle musiche impervie, dissonanti, talvolta grottesche. A un critico che, dopo una prova generale, chiese: "Ci avete invitato qui per sentire questa roba?", Diaghilev rispose laconico: "Esattamente".
Quando Diaghilev e il suo corpo di ballo si recarono a Vienna nel 1913, la Filarmonica viennese inizialmente si rifiutò di eseguire la partitura, definendola "schmutzige Musik" (musica sporca).
Prima scena [modifica]
Siamo a Mosca, durante la fiera della settimana grassa nel 1830 (in russo Maslenica): una festività che precede un lungo periodo di digiuno religioso. Il popolo festeggia prima del periodo di austerità. La strada è affollata da passanti, ballerini di strada, zingare, forze dell'ordine, curiosi, comari, vetturini.
L'orchestrazione e i ritmi rapidi e mutevoli suggeriscono l'andirivieni della folla. Un suonatore di organetto e una danzatrice intrattengono il pubblico. Un rullo di tamburi annuncia l'arrivo di un anziano burattinaio, Ciarlatano, col suo teatro di burattini.
Si alza il sipario del teatrino, e il Ciarlatano presenta le marionette inanimate: Petruška, la Ballerina e il Moro. Grazie ad un incantesimo, i burattini si animano, saltano fuori dal loro piccolo palcoscenico e ballano una vivace danza russa fra il pubblico stupefatto. Terminato lo spettacolo, i pupazzi vengono rinchiusi, dal padrone, nei loro camerini.





Parte I: Festa popolare della settimana grassa 0:25
  • Introduzione
  • La bancarella del ciarlatano
  • Danza Russa
Parte II: La stanza di Petruška 10:45
Parte III: La stanza del Moro 15:17
  • La stanza del Moro
  • Danza della Ballerina
  • Valzer - La Ballerina e il Moro
Parte IV: Festa popolare della settimana grassa (sera) 22:10

Mariss Jansons -Direttore
Royal Concertgebouw Orchestra



Prima scena
Siamo a Mosca, durante la fiera della settimana grassa nel 1830 (in russo Maslenica): una festività che precede un lungo periodo di digiuno religioso. Il popolo festeggia prima del periodo di austerità. La strada è affollata da passanti, ballerini di strada, zingare, forze dell'ordine, curiosi, comari, vetturini.
L'orchestrazione e i ritmi rapidi e mutevoli suggeriscono l'andirivieni della folla. Un suonatore di organetto e una danzatrice intrattengono il pubblico. Un rullo di tamburi annuncia l'arrivo di un anziano burattinaio, Ciarlatano, col suo teatro di burattini.
Si alza il sipario del teatrino, e il Ciarlatano presenta le marionette inanimate: Petruška, la Ballerina e il Moro. Grazie ad un incantesimo, i burattini si animano, saltano fuori dal loro piccolo palcoscenico e ballano una vivace danza russa fra il pubblico stupefatto. Terminato lo spettacolo, i pupazzi vengono rinchiusi, dal padrone, nei loro camerini.

Petrushka - Balletto Parte I





Seconda scena
Dopo l'esibizione, la seconda scena si apre sulla stanza di Petruška, dalle pareti scure decorate con stelle nere, una mezzaluna ed un minaccioso ritratto del Ciarlatano.
Petrushka, gettato nella sua cella, vi atterra con un gran tonfo. Dietro le quinte, il burattino conduce una vita miserabile fra le angherie del Mago e l'amore non ricambiato per la marionetta Ballerina, cui egli tenta di dichiararsi, venendo puntualmente respinto. Per giunta, la Ballerina è attratta dal terzo burattino - il Moro - con cui inizia una relazione.
Terza scena
La terza scena si svolge nella lussuosa stanza del Moro, che, diversamente dal protagonista, gode del privilegio di una vita agiata. Mentre sta giocando con una noce di cocco, tentando inutilmente di aprirla con la sua scimitarra, la Ballerina entra nella stanza, suona una vivace melodia e i due cominciano a ballare.
Petruška, che finalmente riesce a evadere dalla sua cella, piomba nella stanza per opporsi alla tresca. Tenta di lottare contro il Moro, il Moro lo malmena, scacciandolo infine con la sua scimitarra.


Petrushka - Balletto Parte II



Quarta scena
Nella quarta ed ultima scena, ci ritroviamo alla fiera. L'orchestra si trasforma idealmente in una grande fisarmonica che suona una serie di colorite danze, come la Danza delle balie(sul motivo tradizionale Lungo la via Petersky). Vediamo poi arrivare diversi personaggi curiosi: un contadino col suo orso che balla, un mercante di rastrelli, alcuni zingari, carrettieri, stallieri e ciarlatani. Nel bel mezzo dei festeggiamenti, un grido si ode provenire dal teatro delle marionette. Petruška irrompe sulla scena, inseguito dal Moro che brandisce un'ascia. Alla fine questi lo raggiunge e lo colpisce a morte, fra l'orrore dei presenti.
Sopraggiunge la polizia, che interroga il Ciarlatano. Questi cerca di riportare la calma scuotendo il corpo inerte di Petruška, da cui esce segatura, per ricordare agli astanti che si tratta solo di un burattino di legno.
A notte inoltrata, la folla si allontana rassicurata, mentre scende la notte, la neve cade dal cielo, e la fiera si chiude. Il Ciarlatano riordina e pulisce il suo teatrino, prima di allontanarsi, portando con sé il burattino rotto.
Ma il fantasma di Petrushka compare sul tetto del teatrino, terrificante gesto di scherno. La morte ha infatti liberato il suo spirito dal corpo di marionetta, ed ora egli è tornato per tormentare il suo antico aguzzino, che fugge atterrito.



Petrushka - Balletto Parte III


http://it.wikipedia.org/wiki/Petru%C5%A1ka_(balletto)

Nessun commento:

Posta un commento